In questa pagina si possono vedere alcune immagini del plastico esposto durante l’Hobby Model Expo di Novegro 2017.
— Foto e altri video in preparazione —
In questa occasione la circolazione dei treni è stata varia e decisamente non programmata in anticipo, ci siamo fatti una serie di sorprese a vicenda; il risultato è stato di sicuro effetto, con il ritorno di qualche treno che da tempo non facevamo correre –come il treno EuroNight Luna– o di modelli che hanno avuto un significato negli anni scorsi –come la E.405 autocostruita di Fabio-.
Altri treni, composti al volo o a sorpresa perché imprevisti, hanno arricchito la varietà dello spettacolo e del divertimento.
A noi piace riprodurre i treni possibilmente nella loro interezza e non ridotti in lunghezza; grazie alla lunghezza del nostro impianto possiamo divertirci, spesso suscitando delle reazioni decisamente singolari nei nostri visitatori; spesso un’espressione vale più di mille parole (scusa, Davide, per la foto quasi a tradimento!).
Ci sono stati anche modelli particolari, in visita e in corsa sul nostro tracciato:
Un motocarrello per lavori di posa e manutenzione della Linea Aerea (Grazie a Giuseppe per la cortesia)
Ed un convoglio della Linea 1 della Metropolitana Milanese in trasferimento (Grazie a Silvio per averci permesso di divertirci con questo simpatico convoglio)
La varietà di modelli commerciali disponibili ci ha finalmente permesso di riprodurre un treno che in molti conoscono e che da tempo avevamo in programma, tanto semplice quanto singolare; un treno di fatto internazionale, costretto ad una parte di percorso in Italia nonostante origine e destino entrambi in Austria: il Korridorzug, collegamento tra Innsbruck e Lienz, con tratta Italiana lungo i binari dell’alta Valle Isarco e della Val Pusteria, tra Brennero, Fortezza, San Candido.
La ditta specializzata in trasporti eccezionali, raccordata alla ferrovia, ha iniziato le attività; gli uffici vedono tecnici, commerciali e specialisti impegnati al lavoro.
Un’altra ditta è raccordata alla ferrovia, la Logistica Lomazzese. La sua attività di terminalizzazione merci prevede anche la gestione delle pesanti bobine di acciaio in arrivo dai principali produttori e destinate alle industrie metalmeccaniche attive in zona.
La nostra Piccola Rotterdam è in continua seppur lenta crescita. Nonostante tutto le attività di trasbordo container tra strada e ferrovia è in piena attività. Comincia a delinearsi l’area che sarà destinata al fabbricato per le operazioni di manutenzione dei carri, ad una estremità, mentre per il resto delle aree, la solita burocrazia rallenta le attività di completamento…
Come nella realtà, anche nel modellismo c’è bisogno di manutenzione agli impianti. Per ora una piccola area popolata di operai, in futuro, chissà; veicoli da cantiere non mancano, idee ce ne sono, seguiteci nelle prossime manifestazioni, e… vedrete.
Infine, una delle cose più belle dello stare insieme: mangiare in compagnia e allegria. Siamo riusciti a mangiare tranquilli mentre i treni andavano regolari sul tracciato, senza nessun problema, senza preoccupazioni. La cosa è stata notata da qualche spettatore, che non ci ha nascosto un pizzico di invidia.
Qui di seguito l’intera serie di scatti relativi a questa manifestazione.
Ora, una serie di riprese fatte ai treni in corsa sul nostro impianto:
—
Filmati da Binari d’Italia
Una presenza eccezionale sui nostri binari, il trasferimento di un convoglio della MM1 di Milano, realizzazione di N3C Modelli Milano in collaborazione con Silvio Assi/daTrains Miniatures.
Una licenza poetica, ma un altro dei treni importanti che ci piace far girare. Al vero questo treno non arriva a calcare i binari Italiani, mentre in Germania è una consuetudine.
Il treno della birra di un famoso marchio; unisce l’intermodalità offerta dai treni container alla velocità di trasferimento di notevoli quantità di prodotto.
—
Da parte di David ETR610
—
Da parte degli amici di Ferrovie.info
—
Da parte dell’amico modellista Silvio Assi/daTrains